La copertina perfetta
Esiste la copertina perfetta? E quanto una bella copertina riesce a far essere sexy un libro? Da quasi tre mesi affaritaliani.it sta conducendo un’inchiesta sulle copertine dei libri. Lo spunto è stato un blog, creato da una libraia in cui vengono segnalati libri con copertine molto simili, se non praticamente identiche. Affari Italiani ha quindi pensato di intervistare grafici e art director di alcune case editrici italiane per indagare le nuove tendenze nel mondo delle copertine dei libri. Si possono trovare molti spunti interessanti.
In realtà, frequentando le librerie è facile notare come tra gli editori esistano sensibilità diverse in merito alla grafica, ai materiali, alle scelte iconografiche . La copertina dovrebbe assolvere a tre compiti: farsi notare dal lettore, comunicare l’essenza del libro, contribuire all’identità dell’editore e/o della collana.
Dal nostro osservatorio di stampatori stiamo notando alcune tendenze, in alcuni casi da noi stessi incentivate. La più evidente è l’uso sempre più frequente di carte naturali. Per anni ha prevalso (e in realtà continua a essere così) la copertina su carta patinata plastificata, che assicura protezione contro l’usura e gli sporchi. Ma, forse, quella sottilissima pellicola di plastica comincia a essere percepita come un elemento di “separazione” tra la carta e i polpastrelli del lettore, oltre a costituire un ostacolo alla totale biodegradabilità dell’oggetto libro. Senza contare che, di questi tempi con l’ebook là fuori, aumentano ogni giorno quelli che, oltre a leggerli, i libri li vogliono anche annusare, e la plastificazione toglie un po’ di quel profumo di stampa tanto amato. Spesso mi capita di avere tra le mani libri con copertine graficamente molto belle, con illustrazioni di qualità e pensare che se fossero state stampate su carta naturale avrebbero guadagnato in bellezza, eleganza e “sensualità”.
Fino a un paio di anni fa erano pochi gli editori ad aver fatto una precisa scelta a favore delle carte naturali. Tra i più noti, senz’altro Sellerio, Adelphi, Guanda e Neri Pozza. Oggi invece aumentano di giorno in giorno le case editrici che optano per le carte usomano. Isbn Edizioni ha scelto, fin dal suo minimalista inizio, un’elegante carta marcata (e, tra l’altro, recentemente ha lanciato su twitter l’hashtag #bellecopertine con tanto di storify, invitando gli utenti a segnalare copertine ben riuscite). L’editore Zero91 è passato, anche grazie a un accurato lavoro di selezione fatto insieme a Geca, a una carta naturale particolarmente bella e con un’eccellente resa di stampa. Ultima arrivata anche Mondadori con il restyling della collana SIS e la nuova collana low cost Le libellule. Ma ci sono anche alcuni titoli Feltrinelli (per esempio questo, questo o questo), di Einaudi (per esempio questo), i titoli della collana Vintage di Bompiani e dei miniMARCOS di Marcos y Marcos. Oltre, ovviamente, ai tanti altri esempi che sarebbe lungo elencare qui.
Da un punto di vista tecnico, va poi detto che l’utilizzo di carte naturali rappresenta una difficoltà in più per lo stampatore, ma anche una sfida stimolante. La plastificazione tende infatti a “nascondere” alcuni difetti di stampa, mentre le carte usomano esaltano la qualità e la tecnica di stampa. Quando si ha a che fare con queste carte, quindi, bisogna essere degli stampatori attenti al dettaglio e tecnicamente ben preparati.
Per concludere, vi segnalo un bellissimo progetto ideato da due designer. Si chiama The Book Cover Archive e raccoglie un ricco archivio di copertine di libri (tra cui alcune molto belle). Sicuramente una fonte di ispirazione per art director e designer.
twitter: @gecaspa
Foto: particolare da The Book Cover Archive