Storia spassosissima e funesta di storici sorpassi

Leggo oggi su repubblica.it che Amazon ha annunciato il sorpasso dell’ebook sul libro di carta. Leggere la notizia mi provoca una strana sensazione di déjà vu. Vado quindi a controllare dove avevo già letto questa cosa…

Scopro così che, dal 2010, a periodi piuttosto regolari viene annunciato il fatidico sorpasso, spesso definito storico. Ecco una carrellata (incompleta, me ne scuso) di tutte le volte che è stato annunciato. Se avrete la pazienza di leggere fino in fondo, citerò poi i dati ufficiali dai quali si ricava una storia un po’ diversa.

Luglio 2010. Un giorno memorabile nella storia dei libri: “Amazon.com – il principale negozio americano di libri on line – ha annunciato infatti che negli ultimi tre mesi le vendite di libri per Kindle hanno superato la vendita dei libri di carta rilegati. In questo trimestre Amazon ha detto di aver venduto 143 libri Kindle ogni 100 libri rilegati” (leggi qui l’articolo di repubblica.it e anche qui).

Gennaio 2011. Amazon, il sorpasso digitale: “Roma – Il fatidico sorpasso c’è stato: sul mercato statunitense le copie di Kindle ebook venduti hanno superato quelle di libri cartacei in edizione economica. Per l’esattezza, per quanto riguarda gli States, per ogni 100 libri cartacei in edizione economica sono stati venduti 115 versioni elettroniche su Kindle” (qui l’articolo su punto-informatico.it)

Maggio 2011. Gli ebook sorpassano i libri di carta!: “Sorpasso negli scaffali digitali di Amazon: (…) il rapporto è di 105 ebook venduti ogni 100 volumi cartacei. È stata una lunga marcia durata quattro anni dal lancio del suo lettore digitale Kindle” (qui l’articolo del Sole24Ore).

Settembre 2011. Amazon annuncia il sorpasso degli ebook: “Ebbene si, ci siamo arrivati: gli ebook vendono più dei libri stampati, almeno a detta di Amazon. Secondo i dati di Amazon gli ebook supererebbero 105 a 100 i libri cartacei” (qui l’articolo su tuttotech.com).

Giugno 2012. Ebook, il sorpasso digitale: “Secondo un rapporto redatto dall’Associazione degli editori statunitensi (Association of American Publishers, AAP ), nel 2012 il fatturato derivante dagli ebook ha superato quello legato alla vendita di edizioni in copertina rigida” (qui l’articolo su punto-informatico.it).

Agosto 2012. L’ebook ha scavalcato la carta: “Secondo i risultati forniti da Amazon, per ogni 100 libri cartacei (sia in edizione rilegata che tascabile) acquistati in una libreria britannica ne sono stati scaricati a pagamento 114 su un lettore Kindle (qui l’articolo su repubblica.it).

Ora, veniamo ai dati ufficiali. Quelli, cioè, elaborati da AIE (Associazione Italiana Editori). Il rapporto è del giugno 2012 e si intitola “Dentro all’e-book, le cifre dell’Ufficio studi AIE“. Scaricabile qui. I dati che emergono sono piuttosto chiari. Mi limito a citare i dati relativi alla quota di mercato degli ebook sul valore totale del mercato dei libri (carta+ebook), paese per paese:

ITALIA: 0,9%

USA: 6,2% 7,4%  14,3% (fonte: BookStats di AAP, luglio 2012 citata qui)

UK: 7,8%

GERMANIA: 1%

FRANCIA: 0,37%

SPAGNA: 1%

A questo punto sorge spontanea una domanda: qual è il significato della parola “sorpasso”?

twitter: @gecaspa

Metà della carta te la regaliamo noi!

L’estate ha i suoi vantaggi, e il mese di agosto in particolare.

Come da tradizione, Geca non chiude per ferie. Anzi, quest’anno abbiamo lanciato l’Operazione 50%, dedicata agli utenti di xquote.it. In cosa consiste? Per tutti gli ordini di libri e cataloghi confermati entro fine luglio, Geca vi regala la metà della carta!

L’iniziativa è valida per una selezione molto ampia di carte. Tutti i dettagli e le condizioni sono consultabili qui.

Quindi buon lavoro e godiamoci i vantaggi dell’estate!

Carta! Guardare e toccare per scegliere…


La scelta della carta per i propri libri rappresenta un momento importante per ogni casa editrice.

È anche attraverso la carta che l’editore costruisce l’identità di una collana e comunica la propria sensibilità, la propria idea di libro.

Abbiamo pensato di offrire agli editori uno strumento in più per orientarsi e abbiamo creato Carta!, il “campionario indispensabile per l’editore moderno”. Carta! vuole essere un supporto per rendere più facile questa scelta. Ogni segnatura è stampata su una carta differente. Sfogliandolo ci si potrà rendere conto del “punto di bianco” di ogni carta, di come cambia il grado di trasparenza al variare della grammatura, della leggibilità assicurata da ciascun supporto, senza contare la possibilità di percepire l’esperienza tattile che il lettore proverà quando sfoglierà il libro.

Le prime pagine del catalogo contengono anche delle utili indicazioni tecniche per comprendere meglio il significato e l’impatto di caratteristiche come la “mano” della carta o la sua trasparenza.

Carta! nasce come strumento di supporto per gli utilizzatori di www.xquote.it, il nostro sistema di preventivazione professionale.

Il volume 1 è dedicato alle carte da utilizzare per gli interni dei libri. A breve inizieremo a preparare anche il volume 2, dedicato alle carte per le copertine.

Potete richiedere la vostra copia di Carta! scrivendoci a info@xquote.it. Il campionario è riservato alle case editrici.

Le Fiere del Libro in Italia: un elenco aggiornato

Come già  fatto l’anno scorso, Geca ha elaborato un elenco di tutte le fiere del libro organizzate in Italia. L’elenco riporta il nome della fiera, la città, la data prevista, il sito internet e i riferimenti utili per contattare l’organizzazione. L’elenco è in costante aggiornamento. Chiunque noti delle mancanze o delle inesattezze può scriverci a info@xquote.it. Elenco delle fiere del libro 2012 (aggiornamento: 01/08/2012)

È sorprendente scoprire il numero di fiere del libro organizzate ogni anno in Italia. Sorprende perché, visti i dati sulla lettura nel nostro Paese, uno si aspetterebbe un panorama meno ricco.

O forse ha ragione chi si chiede se sia proprio vero che in Italia non si legge. In effetti, nel 2001 gli italiani che dichiaravano di aver letto almeno un libro erano 22.575.000; dieci anni dopo, nel 2011, il numero è salito a 25.917.000 (elaborazione Aie su dati Istat, citati qui). Si tratta di 3.342.000 lettori in più (in percentuale sulla popolazione, i lettori passano dal 40,9% al 45,3%).

Ecco a voi la formidabile guida per editori felici

Oggi inizia il Salone del Libro di Torino 2012 e noi siamo finalmente in grado di svelarvi la formidabile guida per editori felici! Tra le sue pagine potrete finalmente scoprire il segreto del successo di Frank J. Pilgrim e Gees Van der Buch. Cliccate sull’anteprima e iniziate a sfogliare!

P.S.: se siete utenti di prodotti tipo iPad, per poter leggere con agio la guida è decisamente consigliato cliccare qui per scaricare un caro vecchio buon PDF.

#giornatamondialedellibro

Stavo facendo il mio solito giro al reparto finishing e mi sono imbattuto in alcuni bancali di libri pronti per l’imballo e la consegna. Avevo con me il telefono e ho fatto un paio di foto. Mi sembrava un bel modo di ricordare che oggi è la #giornatamondialedellibro.