Fiere del libro: i prossimi appuntamenti

Anche l’autunno continua a offrire una variegata proposta di festival letterari. Ecco gli appuntamenti in programmazione tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.

 

Lucca Comics & Games

31 ottobre – 4 novembre, Lucca

www.luccacomicsandgames.com

Il festival internazionale del fumetto, cinema d’azione, illustrazione e gioco si presenta ormai da sè. Immersa nella cornice della splendida città di Lucca, la più importante rassegna italiana del settore comics torna col suo ricchissimo programma per celebrare la cultura pop. Non solo fumetti: giochi di ruolo, fantasy, cosplay, videogames, cinema.

Leggi di più

10 librerie italiane indipendenti

In un paese in cui le librerie indipendenti hanno dovuto lottare con le unghie e con i denti per far fronte alle difficoltà dovute alla concorrenza delle grandi catene da una parte e ad Amazon (ma non solo) dall’altra si trovano sempre più realtà innovative, ibride se vogliamo, che fanno della vendita di libri solo una delle possibili esperienze fruibili in negozio. A queste si affiancano librerie meno recenti, ma che hanno saputo guardare avanti creando un ambiente in qualche modo speciale.

Abbiamo fatto un giro in alcune fra le maggiori città italiane per offrirvi nuovi spunti, e dobbiamo dire di non aver avuto che l’imbarazzo della scelta nel selezionare le dieci che vi proponiamo in questo post.

Leggi di più

E’ sempre stagione di festival letterari

Le vacanze per alcuni sembrano ormai un lontano ricordo, si fa sentire il primo frescolino la mattina e tutti, editori in particolare, sono già al lavoro: arrivano le fiere dei libri d’autunno, un ottimo mezzo per farsi conoscere e creare network.

 

FestivaLetteratura

Dal 1997 Mantova accoglie letterati, ma anche musicisti, artisti e scienziati, in una vera e propria festa che celebra la letteratura nel suo più ampio termine, aprendosi a forme e linguaggi differenti.

Leggi di più

Tex Willer ne fa 70: come sta il fumetto in Italia?

Molti di noi sono cresciuti, e alcuni anche invecchiati, con Tex Willer. Tempo di candeline importanti per lui, che nel 2018 di anni ne compie 70. Incontrastato re della fumettistica italiana, superiore anche all’amatissimo Topolino e a Dylan Dog che prendono rispettivamente il secondo e terzo posto del podio delle vendite.

Numeri che, pur essendo in discesa (dalle 210.000 copie vendute del 2012 è passato a 170.000 del 2016), sono la conferma di un successo senza tempo.  Oltre ai fumetti, esistono moltissimi gadget dell’Aquila della notte, dai portachiavi alle riproduzioni in modellino passando per le magliette e addirittura un Monopoly versione Tex, uscito l’anno scorso.

Leggi di più

Mare o montagna? Festival letterario!

L’estate è una bella stagione per frequentare fiere del libro e festival letterari: dal mare alla montagna, dalle grandi città ai piccoli borghi sono decine gli eventi che come filo rosso hanno la lettura e l’amore per la conoscenza.

La città di Palermo, con il festival Una marina di libri, ha inaugurato la stagione estiva della cultura il 7-10 giugno con i suoi quattro percorsi tematici. Qui i prossimi appuntamenti italiani, selezionati per voi.

 

Leggi di più

10 modi insoliti per incontrare i libri

C’era una volta la libreria di quartiere. Quella in cui ci si rifugiava per due chiacchiere con chi ti sapeva ascoltare e consigliare il libro giusto. Lo guardavi, annusavi, leggevi la quarta di copertina; e se ti convinceva lo acquistavi. Le prime pagine le sfogliavi già in mezzo alla strada, rientrando a casa.

Ora invece esistono altri mille modi per entrare in contatto con i libri. Negli ultimi anni, nonostante l’avanzata dell’e-commerce e per contrastare la situazione non certo rosea del mercato dei libri e della lettura in Italia, si stanno moltiplicando iniziative ricche di creatività per incentivarne la fruizione.

Leggi di più

Uno sguardo al Salone del Libro 2018

Al via oggi il Salone del libro di Torino (10-14 maggio, Lingotto Fiere), la più grande kermesse italiana intorno al mondo dell’editoria e della lettura, ma non solo. Abbiamo dato uno sguardo al programma e ne emerge un interessante intreccio fra passato, presente e futuro. In questo post cerchiamo di stuzzicare la vostra curiosità, sfogliando il programma di questa edizione seguendo un filo conduttore “cronologico”, dal passato al futuro…

Leggi di più