Il libro sta diventando un soprammobile?

Il fenomeno del BookTok, l’imponente campagna marketing per il lancio di Intermezzo (il nuovo romanzo di Sally Rooney)… E ancora, i prodotti di una catena di supermercati che sembrano dei libri, le celebrità americane che assumono dei book stylist: il libro sta diventando un oggetto pop? O, peggio, il libro sta diventando un soprammobile?

Ponendo la domanda in altri termini: i libri sono opere che ci aiutano a conoscere meglio noi stessi e la profondità delle vicende umane oppure oggetti da possedere ed esibire? La crescente attenzione all’estetica e agli aspetti fisici del libro è un’opportunità o un limite?

Il video dell’incontro

Abbiamo provato a rispondere a queste domande nell’incontro che abbiamo organizzato durante l’ultima edizione di Più libri più libri. Vi proponiamo il video integrale della chiacchierata tra Alessandra Rotondo del Giornale della Libreria, Gianmario Pilo di Accento Edizioni e Luigi Bechini di Geca Industrie Grafiche.

Leggi di più

#BookTok e nuove forme di promozione del libro

Vi presentiamo il video integrale dell’incontro “Dal passaparola al #BookTok” svoltosi durante l’ultima edizione del Salone del Libro di Torino per ragionare sulle nuove forme di promozione del libro. Un appuntamento che ha visto un’altissima partecipazione di pubblico professionale, tanto da non permettere di far accedere tutti alla sala per motivi di sicurezza. Per questa ragione abbiamo pensato di condividere il video dell’incontro.

L’incontro al Salone del Libro di Torino

Tra i libri più venduti del 2022 sono numerosi quelli spinti da TikTok. I social network offrono nuovi modi per promuovere i libri e condividere la passione per la lettura. Ma sono tante le modalità attraverso cui intere community di lettori si ritrovano attorno all’amore per i libri. Moda effimera o fenomeno duraturo? E quali sono le sfide, anche produttive, che gli editori hanno davanti per cogliere appieno le opportunità di questa nuova forma di “passaparola”?

Leggi di più