Showrooming: cos’è e perché ammazza l’economia (… e le librerie)

Una bella storia dal finale triste. Ma è davvero la fine?

C’era una volta un uomo che si recava nella sua libreria di fiducia per immergersi in nuove avventure acquistando titoli sempre nuovi. L’uomo era felice di ricevere un consiglio dal libraio e fare due chiacchiere; il libraio era contento non solo di aver venduto un libro ma di aver suscitato una emozione. Tuttavia un giorno le cose cambiarono… e dopo qualche anno la libreria rischiò di chiudere i battenti.

Ecco la triste evoluzione di una bella storia; una situazione che si sta realizzando troppo spesso.

Leggi di più

Il nuovo calendario: una dedica a noi e alla nostra passione per i libri

Quando abbiamo iniziato a ragionare sul tema del calendario 2019 abbiamo immediatamente pensato che sarebbe stato bello dedicarlo ai quarant’anni di Geca. Non ci piaceva però l’idea di un progetto autocelebrativo; abbiamo così fatto la cosa più semplice, anche se come spesso accade non è la più immediata. Abbiamo deciso di focalizzare il tema del calendario 2019 sulla nostra passione: i libri.

Perché i libri li stampiamo, certo, ma molte delle persone che lavorano in Geca sono anche avidi lettori. E allora il progetto ha preso subito forma: raccontare, attraverso i nostri ritratti, anche i libri che abbiamo amato di più. Da quarant’anni il nostro lavoro è stampare storie: questa volta le storie saremmo stati noi.

Leggi di più

Bonus 18enni: la rivincita dei libri!

Buone notizie per le giovani leve del 2000. La nuova manovra finanziaria ha infatti confermato il bonus da € 500 per i neo diciottenni, smentendo i rumors che ipotizzavano una stretta ai soli libri: via anche a teatri, concerti e cinema.

Non che la cosa avrebbe cambiato troppo i valori in gioco, visto che secondo i dati del Ministero dei Beni Culturali ben l’80% degli oltre 163 milioni di euro spesi fra il 2016 e il 2017 sono stati adoperati proprio per comprare libri! E in particolare per l’acquisto di testi universitari (dati AIE), oltre che per fumetti e romanzi.

Leggi di più

Fiere del libro: gli appuntamenti che chiudono il 2018

L’ultimo scorcio del 2018 offre ancora importanti appuntamenti con festival letterari e fiere dei libro. Milano, Bologna e Roma chiudono l’anno solare per gli amanti dei libri e gli operatori del settore.

 

Bookcity

15-18 novembre, Milano

bookcitymilano.it

 

Manifestazione dedicata al libro e alla lettura, si disloca in diversi punti della Milano city of literature andando a formare quella che il sindaco Sala definisce “una grande festa diffusa”.

Leggi di più

Fiere del libro: i prossimi appuntamenti

Anche l’autunno continua a offrire una variegata proposta di festival letterari. Ecco gli appuntamenti in programmazione tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.

 

Lucca Comics & Games

31 ottobre – 4 novembre, Lucca

www.luccacomicsandgames.com

Il festival internazionale del fumetto, cinema d’azione, illustrazione e gioco si presenta ormai da sè. Immersa nella cornice della splendida città di Lucca, la più importante rassegna italiana del settore comics torna col suo ricchissimo programma per celebrare la cultura pop. Non solo fumetti: giochi di ruolo, fantasy, cosplay, videogames, cinema.

Leggi di più

E’ sempre stagione di festival letterari

Le vacanze per alcuni sembrano ormai un lontano ricordo, si fa sentire il primo frescolino la mattina e tutti, editori in particolare, sono già al lavoro: arrivano le fiere dei libri d’autunno, un ottimo mezzo per farsi conoscere e creare network.

 

FestivaLetteratura

Dal 1997 Mantova accoglie letterati, ma anche musicisti, artisti e scienziati, in una vera e propria festa che celebra la letteratura nel suo più ampio termine, aprendosi a forme e linguaggi differenti.

Leggi di più

10 modi insoliti per incontrare i libri

C’era una volta la libreria di quartiere. Quella in cui ci si rifugiava per due chiacchiere con chi ti sapeva ascoltare e consigliare il libro giusto. Lo guardavi, annusavi, leggevi la quarta di copertina; e se ti convinceva lo acquistavi. Le prime pagine le sfogliavi già in mezzo alla strada, rientrando a casa.

Ora invece esistono altri mille modi per entrare in contatto con i libri. Negli ultimi anni, nonostante l’avanzata dell’e-commerce e per contrastare la situazione non certo rosea del mercato dei libri e della lettura in Italia, si stanno moltiplicando iniziative ricche di creatività per incentivarne la fruizione.

Leggi di più

Libri e lettura in festa (… e le rose…)

Ricordate quando, da ragazzini, stavate svegli in barba alle raccomandazioni di mamma per finire l’episodio del vostro fumetto preferito, rintanati nel letto con una torcia da scout per farvi luce? o quando il vostro bagno in vasca dura finché l’acqua si raffredda del tutto perché volete capire come si evolverà la vicenda del libro che avete tra le mani?

Ogni anno, in aprile, ci viene ricordato quanto sia bello e importante leggere. Il libro ha infatti un ruolo fondamentale nello sviluppo delle nostre società: è un mezzo per conoscere e approfondire, per informare ma anche per insegnare. Non solo: la lettura rappresenta un piacere ineguagliabile per chi ne è appassionato.

Leggi di più

Dati AIE sulla lettura 2017: una nuova speranza

Sembra il titolo dell’episodio 4 di Star Wars, ma si adatta bene anche al report 2017 dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sul mercato del libro in Italia. Lo scorso anno, infatti, il mercato librario è cresciuto nel suo complesso del 5,8% sul 2016, arrivando a sfiorare 1,5 miliardi di euro. Un segnale positivo che consolida la ripresa del settore, in atto dal 2015 dopo anni di crisi. Una buona notizia per il livello culturale degli italiani? Sicuramente sì, anche se pur crescendo le copie di libri venduti (+ 1,2% sull’anno precedente: è la prima volta in otto anni!) diminuisce il numero di lettori.

Leggi di più

Fiera del libro sotto la neve

E’ iniziato il countdown verso la fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma, Più Libri Più Liberi.

Promozione culturale

E’ stata concepita nel 2002 per consentire agli editori italiani di portare al pubblico opere spesso messe in secondo piano dalle pubblicazioni dei grandi gruppi editoriali. Da cornice fanno i moltissimi eventi culturali in programma. Reading, incontri con gli autori, iniziative di promozione alla lettura, performance musicali live arricchiscono gli scambi fra autori, pubblico e visitatori professionali.

Leggi di più